Guacamole ricetta della salsa di avocado

Il guacamole è una ricetta veramente facile e veloce da preparare e, insieme ad altre creme come l’hummus o il baba ganoush, mi ha risolto diversi aperitivi. Si tratta di una salsa tipica della cucina messicana, a base di avocado, lime o limone, cipolla, pomodoro, peperoncino e spezie. Si ritiene che la ricetta del guacamole sia stata creata dagli Aztechi, un popolo indigeno che viveva in Messico prima dell’arrivo dei conquistadores spagnoli. Inizialmente, la salsa veniva preparata solo con avocado schiacciato e sale, ma col tempo sono state aggiunte altre verdure e spezie per arricchirne il sapore.

Guacamole: ingredienti e come si serve

Il guacamole viene utilizzato principalmente come salsa per accompagnare i nachos, le tortillas o i tacos, ma può essere utilizzato anche come condimento per insalate, sandwich o burger. Si sposa molto bene con il salmone e i gamberi, con il prosciutto crudo e con i pomodori.

La ricetta può variare leggermente a seconda delle regioni del Messico e dei gusti personali, ma le caratteristiche principali restano sempre le stesse:

  • l’uso dell’avocado come ingrediente base. Per preparare la salsa guacamole, l’avocado deve essere maturo, quindi, facendo una leggera pressione sulla buccia, sentirete la polpa cedere sotto le dita. Lasciate maturare l’avocado a temperatura ambiente, non in frigorifero.
  • Il lime (o in alternativa il limone, meglio se non troppo acido) per dare il giusto equilibrio di acidità ed evitare che la polpa dell’avocado annerisca a contatto con l’aria.
  • La cipolla e il pomodoro per arricchirne il sapore.
  • Il peperoncino per dare un tocco di piccantezza.

Avocado: nutriente ma occhio alle calorie

L’avocado originario dell’America centrale e dei Caraibi, oggi è coltivato in diverse parti del mondo tra cui la Sicilia. Le varietà sono oltre 500 e vanno dai piccoli Hass, dalla pelle verde scuro e rugosa e con una polpa gustosa e cremosa, alla Fuerte, molto ricca di grassi, alla Nabal, con buccia verde e liscia e una polpa meno saporita. 

L’avocado è un frutto molto nutriente e ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:

  • L’avocado è ricco di grassi buoni (monoinsaturi), che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a mantenere il cuore sano.
  • Contiene anche una buona quantità di fibre (quasi il doppio rispetto alle mele), che favoriscono il transito intestinale.
  • L’avocado è ricco di vitamine e minerali, come la vitamina E, il potassio, il magnesio e l’acido folico, che lo rendono un alimento molto completo e nutriente.
  • La presenza di antiossidanti come la luteina e la zeaxantina aiuta a proteggere la vista e a prevenire malattie oculari.

Per quanto riguarda le calorie, un avocado di media grandezza (circa 150 grammi) contiene circa 250-280 calorie. Tuttavia, va detto che la maggior parte di queste calorie proviene dai grassi buoni, che come ho detto prima, sono importanti per la salute del nostro corpo. Quindi, se consumato con moderazione, l’avocado può essere un ottimo alleato per la nostra alimentazione!

Non mi resta che lasciarvi alla ricetta del guacamole!

GUACAMOLE INGREDIENTI per 4 persone

  • 1 avocado maturo
  • 1 lime
  • 1/2 cipollotto rosso di Tropea
  • 1 pomodoro medio
  • 5-6 foglie di coriandolo fresco
  • 1 peperoncino fresco (se piace il piccante)
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva

GUACAMOLE PREPARAZIONE (vedi anche il VIDEO)

  1. Tagliate a metà un avocado maturo (schiacciate con delicatezza per verificare che la polpa all’interno sia morbida). Rimuovete il nocciolo e togliete la buccia (se l’avocado è maturo al punto giusto, la buccia si stacca molto facilmente dalla polpa).
  2. Mettete l’avocado in una ciotola, spremete un lime e irrorate la polpa dell’avocado con il succo di lime.
  3. Aiutandovi con una forchetta, schiacciate bene la polpa dell’avocado fino a farlo diventare una salsa.
  4. Affettate finemente il cipollotto rosso di Tropea. In alternativa usate una cipolla rossa che normalmente è più dolce delle varietà bianche o gialle.
  5. Tagliate a metà il pomodoro, rimuovete i semi e l’acqua di vegetazione. Affettate la polpa a piccoli cubetti.
  6. Tritate anche le foglie di coriandolo fresco. Il coriandolo ha un sapore particolare che non tutti apprezzano, nel caso eliminatelo.
  7. Tagliate il peperoncino a metà, rimuovete i semi aiutandovi con un coltello e poi tritatelo.
  8. Unite il cipollotto, il pomodoro, il coriandolo e il peperoncino alla salsa di avodado.
  9. Salate e versate anche un cucchiaio di olio evo.
  10. Mescolate bene la salsa guacamole, coprite la ciotola e mettete in frigorifero fino al momento di consumarla.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: