Hummus, la crema di ceci mediorientale

Hummus, la crema di ceci mediorientale

L’hummus è una crema di ceci diffusa in tutto il Medioriente. Potete servirla come aperitivo o come antipasto, insieme, ad esempio, al baba ganoush, un’altra deliziosa crema di origine mediorientale a base di melanzane. L’hummus è semplicissimo da preparare e, se utilizzate i ceci precotti in scatola, anche molto veloce da portare in tavola. Tuttavia, il mio consiglio è quello di partire dai ceci secchi per ottenere una crema più saporita.

Tra gli ingredienti dell’hummus c’è la tahina, una salsa a base di semi di sesamo ormai facilmente reperibile nel reparto di prodotti etnici del supermercato. Detta anche burro di sesamo o crema di sesamo, può essere realizzata in casa tostando i semi di sesamo, tritandoli e quindi mescolando la farina con olio di sesamo, fino a formare una pasta di consistenza cremosa.

Quando aprite il barattolo di tahina, l’olio potrebbe essersi separato dalla crema ed essere affiorato in superficie, come avviene solitamente anche per la crema di nocciole o di pistacchi. Nel caso, mescolatela molto bene prima di utilizzarla.

Se realizzate l’hummus partendo dai ceci secchi, ricordatevi di non gettare l’acqua di cottura. Una parte vi servirà per diluire la crema di ceci in base a quanto vorrete renderla cremosa. Con il resto, invece, potrete realizzare tante altre ricette tra cui, ad esempio, una maionese con aquafaba (questo il nome dell’acqua di cottura), molto delicata e completamente vegana.

INGREDIENTI

  • 200 g di ceci secchi da cui ricaverete 300 g di ceci cotti
  • 2 foglie di alloro
  • 12 g di tahina
  • 1/2 limone
  • Semi di cumino
  • Paprika dolce
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Acqua di cottura dei ceci

PREPARAZIONE

  1. Mettete i ceci secchi in ammollo in una ciotola con acqua fredda per 12 o, ancora meglio, per 24 ore.
  2. Scolateli, sciacquateli e versateli in una pentola con 2 foglie di alloro.
  3. Copriteli con acqua fredda (3 dita sopra i ceci) e portateli a ebollizione.
  4. Quando l’acqua raggiunge il bollore, coprite la pentola, abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 2 ore o fino a quando i ceci risulteranno morbidi.
  5. Scolate i ceci, conservando l’acqua di cottura, ed eliminate le foglie di alloro.
  6. Lasciateli raffreddare e poi versate 300 g di ceci in un mixer. In alternativa, potete naturalmente utilizzare dei ceci precotti in scatola.
  7. Unite 1 cucchiaino scarso di sale, 1 cucchiaio d’olio, la tahina, il succo di mezzo limone e iniziate a frullare.
  8. Unite almeno 5-6 cucchiai di acqua di cottura dei ceci (acqua normale se utilizzate i ceci in scatola) per rendere l’hummus più cremoso. Continuate a frullare fino a ottenere una crema omogenea.
  9. Unite un cucchiaio raso di semi di cumino e mescolate.
  10. Trasferite l’hummus in una ciotola e decorate con paprika dolce, semi di cumino, alcuni ceci interi e un filo di olio.
  11. Potete servire la crema con fette di pita (tipico pane mediorientale), verdure crude oppure utilizzarla come farcitura per tramezzini.
  12. Si conserva in frigorifero, coperto, fino a una settimana.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: