Pasta con pesto di rucola

Pasta con pesto di rucola
Pasta con pesto di rucola e pomodorini

Un piatto semplice semplice, veloce ma molto saporito. Questa pasta con pesto di rucola sarà il vostro salva-pranzo o salva-cena quando finisce la stagione del basilico. E se volete sperimentare altre varianti per il periodo invernale provate anche il pesto di verza, quello di cavolo nero oppure il pesto di broccoli.

Potete utilizzare qualsiasi formato di pasta secca, io ho scelto le trofie perché le adoro con il pesto di basilico e mi sembra si sposino altrettanto bene con il pesto di rucola e pomodorini.

Non serve specificare che il mio pesto di rucola, come tutti gli altri che ho elencato sopra, è senza formaggio. Ça va sans dire che siete liberi di aggiungere un po’ di grana. Anche per la frutta secca, potete provare solo con i pinoli oppure un pesto di rucola con mandorle. Io ho mixato i due perché tendenzialmente preferirei solo pinoli (più dolci quindi migliori per ammorbidire il gusto piccantino della rucola) ma dal punto di vista pratico bisogna accendere un mutuo per comprarli, quindi meglio usarli con parsimonia.

INGREDIENTI per 4 persone

  • 70 g di rucola
  • 30 g di pinoli
  • 20 g di mandorle pelate
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • 400 g di trofie
  • 10 pomodorini

PREPARAZIONE

  1. Lavate le foglie di rucola e asciugatele.
  2. Mettete nel mixer, nell’ordine, i pinoli e le mandorle, lo spicchio d’aglio privato dell’anima, la rucola, 3 cucchiai d’olio e un pizzico di sale.
  3. Frullate fino a ottenere una crema e tenete da parte.
  4. Nel frattempo, mettete l’acqua per cuocere la pasta a bollire.
  5. Cuocete la pasta e scolatela un paio di minuti prima del termine della cottura.
  6. Nel frattempo versate un filo d’olio in una padella e aggiungete i pomodorini tagliati in 4 spicchi. Fateli saltare per un paio di minuti.
  7. Scolate la pasta e fatela mantecare in padella insieme ai pomodorini. Portatela a cottura.
  8. Spegnete il fuoco, aggiungete il pesto di rucola e mescolate bene. Se necessario aggiungete ancora un filo d’olio. Servite.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: