
Un’idea semplice ma scenografica per dire “ti amo”: una torta dell’amore con un cuore nascosto. In realtà, potete sfruttare questa tecnica per inserire dei messaggi nelle vostre torte: vi basterà procurarvi dei tagliabiscotti a forma di lettera per comporre il messaggio desiderato. Cercate solo di essere sintetici, tipo: “I ❤️ U”, “TI AMO”, “CIAO”, “F**CK”, o nomi brevi di persona come “LUCA”, “ALE”, “BEA” etc. etc.
La torta dell’amore è realizzata con un pan di Spagna arricchito con burro, detto anche “massa pesante”, che presenta un’alveolatura più piccola rispetto a un normale pan di Spagna. Per incorporare più aria nell’impasto e ottenere un composto stabile, le uova vengono montate a caldo con lo zucchero, portandole a una temperatura di 55-60 °C su un bagnomaria.
Questo impasto è quello della torta paradiso, quindi, se volete, potete anche preparare la sola base bianca (utilizzando uno stampo da 18 cm di diametro) e poi, una volta fredda, spolverizzare la torta con semplice zucchero a velo e servirla per colazione.
Se siete in cerca di altri dolci per dire “ti amo” vi consiglio anche questa torta bavarese con cremoso di fragola oppure dei semplici biscotti di pasta frolla.
INGREDIENTI per 2 persone
PER LA TORTA PARADISO ROSSA
- 100 g di zucchero semolato
- 75 g di tuorli
- 65 g di uova (1 uovo grande circa)
- 65 g di farina 00
- 60 g di fecola di patate
- 25 g di burro
- 1 limone non trattato
- gel alimentare rosso
PER LA TORTA PARADISO BIANCA
- 100 g di zucchero semolato
- 75 g di tuorli
- 65 g di uova (1 uovo grande circa)
- 65 g di farina 00
- 60 g di fecola di patate
- 25 g di burro
- 1 limone non trattato
PER RIFINIRE E DECORARE
- 250 ml di panna fresca liquida
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- zuccherini a forma di cuore
PREPARAZIONE
- Iniziate con la preparazione della torta rossa che dovrà essere cotta, fatta raffreddare e tagliata prima di essere inserita nell’altro impasto.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro e accendete il forno in modalità statica a 170 °C.
- Fate sciogliere i 25 g di burro e lasciate intiepidire.
- Setacciate insieme la farina e la fecola.
- Nel frattempo, preparate una pentola con 3 dita di acqua per il bagnomaria.
- Versate nella ciotola della planetaria o in una ciotola di acciaio i tuorli, le uova e lo zucchero semolato e ponetela a bagnomaria, continuando a mescolare con una frusta a mano.
- Scaldate il composto di uova e zucchero, sempre mescolando con la frusta, fino a una temperatura di 55 °C (misuratela con un termometro da cucina).
- Quando il composto raggiunge la temperatura di 55 °C, toglietelo dal bagnomaria e montatelo con le fruste elettriche o con il braccio a frusta (se usate la planetaria) finché otterrete un composto bianco e spumoso che avrà quasi triplicato il volume iniziale.
- Quando il composto di uova è ben montato, unite la scorza grattugiata di mezzo limone e il colorante in gel (1 cucchiaino e mezzo circa), montando con le fruste a bassa velocità finché il colore non è bello rosso e omogeneo. Se necessario, unite altro colorante.
- Incorporate le farine, sempre mescolando a bassa velocità e solo il tempo necessario perché la farina venga assorbita. Evitate di mescolare eccessivamente l’impasto.
- Infine incorporate il burro fuso colandolo a filo e continuando a mescolare con delicatezza per non smontare il composto.
- Versate nello stampo e cuocete in forno già caldo per 30′. Fate la prova stecchino prima di estrarre lo stampo: lo stecchino dovrà uscire pulito.
- Sfornate la torta, toglietela subito dallo stampo e mettetela a raffreddare su una gratella per dolci.
- Quando la torta rossa si è raffreddata, tagliatela in verticale a fette larghe quanto lo spessore del vostro tagliabiscotti a forma di cuoricino. Attenzione il tagliabiscotti non dovrà essere più alto dello stampo in cui cuocerete la torta bianca.
- Imburrate e infarinate due stampi monoporzione a forma di cuore (tipo questi).
- Preparate anche l’impasto della torta bianca seguendo i passaggi dal punto 3 al punto 11, senza aggiungere il colorante.
- Coppate con il tagliabiscotti circa 10 cuoricini dalle fette di torta rossa.
- Imburrate e infarinate i due stampi monoporzione a cuore e versate due dita di impasto bianco sul fondo.
- Posizionate, partendo dalla punta del cuore, i cuoricini di torta rossa con la parte bombata ricolta verso la base dello stampo. Realizzate una fila di cuoricini rossi, uno attaccato all’altro, dalla punta del cuore fino a dove si congiungono le due bombature.
- Versate altro impasto bianco nello stampo fino a coprire i cuori e a riempirlo completamente.
- Infornate a 170 °C in forno statico per 30′.
- Sfornate, togliete i cuori dagli stampi, capovolgeteli su una gratella e lasciateli raffreddare.
- Quando le tortine si sono raffreddate, montate la panna con lo zucchero a velo e ricopritele con la panna montata sui lati e sulla superficie. Attenzione: ricordatevi di tenere come superficie della torta quella che in cottura era a contatto con il fondo dello stampo, in modo che tagliando la torta i cuoricini rossi non risultino capovolti. In questo modo avrete anche una superficie più liscia e uniforme da rivestire con la panna.
- Mettete le tortine per 30′ in congelatore a rassodare.
- Frullate nel mixer 3 fette di torta rossa fino a ottenere una polvere.
- Riprendete le torte a forma di cuore e rivestite i bordi con la polvere di torta rossa. Decorate il bordo della torta dell’amore con dei ciuffi di panna, i confetti di zucchero a forma di cuoricino e un cuore di torta rossa.