
Una torta veloce e semplice da preparare e per giunta senza traccia di latticini: niente burro, che ho sostituito con olio di semi, e niente latte. Otterrete un impasto morbido e molto leggero, una torta perfetta per iniziare la giornata.
Come sempre, quando preparate l’impasto per una torta tenete a mente questi pochi ma fondamentali consigli:
- gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. In questo caso, prelevate le uova dal frigorifero almeno un’ora prima. Se provate a montare le uova fredde faranno più fatica. In alternativa rompetele in una ciotola d’acciaio (oppure nella ciotola della planetaria) e tenendole a 10 cm dalla fiamma del fornello fate ruotare la ciotola e continuate a girare le uova con una frusta. Quando avranno raggiunto una temperatura di 20-22 °C potrete iniziare a montarle con lo zucchero.
- Montate bene le uova con lo zucchero, dovete ottenere un bel composto gonfio, chiaro e spumoso. In questo modo avrete la certezza di aver incorporato aria a sufficienza, la vostra torta lieviterà meglio e acquisterà in leggerezza.
- Aggiungete le polveri (cioè il mix di farine, lievito e cacao) solo alla fine, un po’ per volta e mescolando il minimo indispensabile per farle assorbire. Non dimenticate che la farina più rimane a contatto con i liquidi e viene mescolata più svilupperà glutine. E il glutine è nemico delle torte perché le fa diventare gommose.
- Utilizzate della frutta soda e non troppo acquosa. Altrimenti fatele asciugare un po’ in padella con un cucchiaio di zucchero.
INGREDIENTI per uno stampo da 24 cm
- 270 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 16 g di lievito chimico in polvere (1 bustina)
- 4 uova
- 250 g di zucchero semolato
- 145 g di olio di semi di mais
- 2 pere
- Zucchero di canna
- Gelatina spray
PREPARAZIONE
- Montate molto bene le uova a temperatura ambiente con lo zucchero. Per farle diventare bianche e spumose serviranno circa 15′ sbattendo a velocità alta con le fruste elettriche o nella planetaria con il braccio a frusta.
- Lavate bene le pere, eliminate il torsolo (se volete togliete anche la buccia, io l’ho lasciata) e tagliatele a fettine molto sottili.
- In una ciotola setacciate la farina, la fecola, il lievito e il cacao e mescolate molto bene le polveri.
- Accendete il forno in modalità statica a 180 °C.
- Quando le uova sono ben montate, aggiungete l’olio a filo. Incorporatelo bene.
- Infine unite la farina un po’ per volta mescolando lentamente e il minimo indispensabile per farla assorbire.
- Ungete e infarinate uno stampo e versate il composto.
- Disponete le fettine di pera sulla superficie e spolveratele con zucchero di canna.
- Fate cuocere in forno già caldo per circa 50′. Verificate la cottura prima di togliere dal forno con uno stecchino: se lo stecchino esce sporco di impasto lasciate cuocere ancora la torta.
- Sfornate, togliete dallo stampo e lucidate la superficie con della gelatina spray.