
Molti di voi avranno sicuramente già assaggiato queste deliziose polpette a base di ceci di origine mediorientale. Ma avete mai provato a prepararle a casa anziché mangiarle dal vostro negozio di kebab preferito?
Per preparare i falafel o felafel, i ceci non vanno cotti, e di conseguenza non possono essere quelli precotti in latta. I legumi secchi vanno fatti ammollare molto bene e a lungo in acqua (24 ore), poi devono asciugare altrettanto bene prima di essere frullati in modo che il composto non rimanga eccessivamente umido. Se il composto dovesse risultare troppo umido e difficile da compattare in polpette, aggiungete un po’ di farina di ceci.
Se non trovate il coriandolo, o non amate il suo gusto, sostituitelo con altrettanto prezzemolo. Anche il peperoncino è facoltativo, se non volete aggiungere una nota piccante.
Io ho servito i falafel con delle piadine all’olio, perché sono quanto di più simile alla yufka mediorientale o alla pita greca. Per oggi va così, prossimamente proverò a preparale in casa.
INGREDIENTI
- 750 g di ceci già ammollati (in acqua per 24 ore)
- 350 g di coriandolo o di prezzemolo
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- Farina di ceci q.b.
- Olio di semi di arachidi per friggere
PREPARAZIONE
- Mettete i ceci secchi (circa 400 g di legumi secchi) a rinvenire in acqua fredda per almeno 24 ore.
- Trascorso questo tempo, scolate i ceci, sciacquateli bene e rovesciateli su una placca da forno ricoperta con un panno di cotone. Tamponateli con un altro panno in modo da rimuovere l’acqua in superficie. Fate asciugare bene i ceci prima di frullarli.
- Lavate il coriandolo (o il prezzemolo) ed eliminate i gambi (dovrete ottenere circa 250 g di foglie). Tritatelo finemente.
- Quando la superficie dei ceci risulterà asciutta, metteteli in un mixer insieme allo spicchio d’aglio privato dell’anima, ai semi di cumino e al peperoncino privato dei semi.
- Frullate bene il tutto fino a ottenere una granella di ceci abbastanza fine.
- In una ciotola versate la granella di ceci e il coriandolo (o il prezzemolo) e mescolate bene.
- Riponete il composto in frigorifero a riposare per almeno un’ora.
- Dopo il riposo in frigorifero, verificate la consistenza del composto di ceci: se dovesse risultare ancora un po’ troppo umido e difficile da lavorare per formare delle polpette compatte, aggiungete un po’ di farina di ceci.
- Aggiungetela gradatamente, 1 cucchiaio per volta fino ad arrivare alla giusta consistenza che vi permetterà di compattare il composto in polpette. Io ne ho aggiunto circa 30 g.
- Friggere i felafel in abbondante olio.
- Potete utilizzare i vostri felafel per preparare delle piadine ripiene con salsa tzatziki, insalata, pomodori.