Crespelle al cavolo rosso senza formaggio

Crespelle al cavolo rosso
Crespelle al cavolo rosso

Don’t judge a book by its cover” (non giudicate un libro dalla copertina), dicono gli inglesi. È un po’ la sintesi di questa ricetta, o meglio della foto di questa ricetta. Sono rimasta in dubbio per giorni se pubblicarla o meno, perché dalla foto sembra veramente un orrendo “mappazzone“, ma poi mi sono detta: al diavolo la foto! Quelle crespelle erano buonissime! Non mi credete? Provatele e poi, che siano instagrammabili o meno, ditemi cosa ne pensate.

Il ripieno è a base di cavolo rosso e besciamella: la stessa besciamella in cui poi ho affogato le crespelle e che ha reso la foto un disastro ma il gusto fantastico (quindi abbondate). Vi parlerei diffusamente anche delle virtù del cavolo rosso, che come tutte le verdure di questo colore è ricco di antociani, dei potenti antiossidanti, ma oggi ho deciso di darmi alla matematica e di fare un calcolo delle calorie di questo piatto: solo 350 kcal a porzione. Un piatto quasi dietetico, se considerate che stiamo parlando di una preparazione veramente ricca. Chi sta cercando una ricetta vegetariana, che dia soddisfazione al palato, relativamente poche calorie e adatto anche per le feste, sarà accontentato!

Cavolo rosso, un ingrediente prezioso per l'apporto di vitamine e per le sue proprietà antiossidanti
Cavolo rosso, un ingrediente prezioso per l’apporto di vitamine e per le sue proprietà antiossidanti

INGREDIENTI per 6 persone

PER LE CRESPELLE (8 crêpes)

  • 100 g di farina 00
  • 2 uova medie
  • 250 ml di latte intero
  • 30 g di burro
  • Sale
  • Olio per ungere

PER IL RIPIENO

  • 600 g di cavolo rosso pulito
  • 20 g di burro
  • 1 scalogno
  • 2 foglie di alloro
  • 3 bacche di ginepro
  • Brodo vegetale
  • Sale

PER LA BESCIAMELLA

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 500 ml di latte fresco intero
  • noce moscata
  • Sale
  • Pepe

PREPARAZIONE

  1. Preparate il ripieno: affettate 600 g di cavolo rosso già privato delle foglie esterne più dure e di parte del torsolo. Sciacquatelo bene.
  2. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente con lo scalogno affettato sottile, le foglie di alloro e le bacche di ginepro.
  3. Fate imbiondire lo scalogno e poi aggiungete il cavolo rosso e fate insaporire per 5 minuti. Regolate di sale.
  4. Unite 200 ml circa di brodo vegetale, coprite e fate cuocere il cavolo per circa un’ora. Controllate di tanto in tanto la cottura e, nel caso, aggiungete altro brodo.
  5. Quando il cavolo è quasi cotto, fate evaporare completamente tutto il liquido.
  6. Frullate il cavolo e tenete da parte.
  7. Mentre il cavolo cuoce, preparate le crêpes con la ricetta che trovate qui. Dovrete ottenere 8 crêpes.
  8. Infine preparate la besciamella: in un pentolino dal fondo spesso fate sciogliere il burro.
  9. Quando il burro è sciolto, versate tutta la farina e girate per farla assorbire completamente.
  10. Aggiungete il latte a poco a poco, mescolando con una frusta, in modo che non si formino grumi.
  11. Continuate a mescolare finché la besciamella non inizia a rapprendersi e ad avere una consistenza molto cremosa.
  12. Spegnete il fuoco. Regolate di sale e insaporite con una generosa grattata di noce moscata e con un po’ di pepe.
  13. Unite 1/3 della besciamella al cavolo rosso frullato.
  14. Versate 3 cucchiai abbondanti di ripieno sulla crespella, spalmatelo bene sulla superficie e chiudete la crêpe a metà e poi ancora a metà per formare un ventaglio.
  15. Ungete una teglia e, a mano a mano, sistemate i ventagli di crespella, sovrapponendoli leggermente.
  16. Versate la besciamella rimasta sulla superficie delle crespelle e infornate a 200 °C per 8-10′ in modalità ventilata e poi per 3′ sotto il grill in modo da formare la crosticina in superficie.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: