Insalata russa fatta in casa

insalata russa fatta in casa
Insalata russa fatta in casa con maionese in 30 secondi

Non posso iniziare questa ricetta senza un preambolo che poco ha a che fare con la cucina. Prima di parlarvi di insalata russa, rigorosamente fatta in casa dalle verdure sbucciate, sgranate e tagliate fino alla maionese, infatti vorrei parlarvi di SEO. Che non è un nuovo super food o un’altra moda alimentare proveniente da oltre oceano, bensì un insieme di tecniche e trucchetti per farsi trovare sul web e per arrivare primi nei risultati di ricerca su Google: cioè la chimera di tutte le blogger sconosciute come me. Cosa c’entra tutto questo con l’insalata russa?

Un po’ c’entra… perché sperare di farsi notare in rete con una ricetta sull’insalata russa è l’equivalente del celebre ago nel pagliaio. Se digitate nella barretta di Google “insalata russa” otterrete circa 760.000 risultati, insomma un mare di insalate russe… quindi, se siete approdati a questa spiaggia è un vero e proprio miracolo! Insomma, da un punto di vista SEO, sperare di sfruttare l’insalata russa per farsi notare è una chimera.

Allora perché proporre l’ennesima ricetta di insalata russa fatta in casa? Non è neanche un piatto di cui si può fare la versione “no cheese” perché, ringraziando il cielo nell’insalata russa originale di “cheese” non c’è neppure l’ombra. Però, qui scatta il secondo preambolo: da piccola non volevo neanche assaggiarla, perché mi ero convinta che la maionese fosse in realtà formaggio fuso (il peggio del peggio)… c’è voluto del tempo e una paziente opera di persuasione da parte di genitori e parenti per smontare questo falso preconcetto…

Ma galeotta fu la prima forchettata della fenomenale insalata russa di mia zia: il paradiso! Altro che formaggio, la maionese era una delle cose più buone che avessi mai assaggiato! Da lì, considerando che negli anni ’70, e per tutti gli anni ’80, l’insalata russa era una specie di istituzione dei giorni di festa e delle carrellate di antipasti a ristorante, ne ho divorato a quintalate.

Poi sono cresciuta. Ho lasciato il paesello in Liguria e sono sbarcata nella grande metropoli. Sono iniziati i primi giapponesi, cinesi, eritrei, thailandesi e tutto un caleidoscopio infinito di sapori nuovi e inusuali e l’insalata russa, con il suo sapore vintage, è scivolata nel dimenticatoio. Ora, però, è prepotentemente tornata la voglia di revival e di riscoperta della memoria e, quindi SEO o non SEO, è doveroso che io dedichi un post e una ricetta a questo piatto simbolo della mia infanzia.

INGREDIENTI per 8 persone

  • 200 g di piselli sgranati
  • 150 g di patate sbucciate
  • 150 g di carote
  • Aceto di mele

PER LA MAIONESE

  • 1 uovo medio
  • 200 g di olio di semi di mais
  • 1 cucchiaio di senape
  • 2 cucchiai di limone o aceto di mele (o di vino bianco)
  • sale

PER DECORARE

2 uova

PREPARAZIONE

  1. Pulite le verdure e tagliate le patate e le carote a piccoli dadini.
  2. Fate sbollentare le verdure in acqua salata a cui avrete aggiunto un cucchiaio di aceto di mele (o di vino bianco).
  3. Cuocete un tipo di verdura per volta in modo da regolarvi meglio con i tempi di cottura: circa 5-7′ per le carote, 4-5′ minuti per le patate e per i piselli.
  4. Scolate le verdure in acqua fredda (se ancora non l’avete, procuratevi una schiumarola tipo questa, è fenomenale!) in modo da bloccare la cottura e poi scolatele nuovamente e accuratamente in modo da eliminare tutta l’acqua ed evitare di annacquare la maionese.
  5. Riunite le verdure in una ciotola e regolate di sale se necessario.
  6. Per la maionese: versate nel bicchiere del mixer a immersione l’uovo, a temperatura ambiente, la senape, il limone (o aceto), mezzo cucchiaino di sale e, infine l’olio.
  7. Appoggiate il frullatore a immersione sul fondo del bicchiere e azionatelo alla massima velocità. Quando la maionese si è ben formata sul fondo, alzate molto lentamente il frullatore per far prendere tutto l’olio. Vi serviranno circa 30” per prepararla. Qui per saperne di più su come fare la maionese.
  8. Tenete da parte un po’ di maionese per le decorazioni, unite il resto alle verdure e mescolate.
  9. Foderate una ciotola, o un altro stampo a vostra scelta, con la pellicola per alimenti, versatevi l’insalata russa e compattate con un cucchiaio. Mettete l’insalata russa in frigorifero coperta con un foglio di pellicola a riposare.
  10. Fate bollire le uova per la decorazione per 8′ da quando l’acqua bolle (le uova vanno messe in acqua fredda). Lasciatele raffreddare e poi sgusciatele e tagliatele a fettine.
  11. Sformate l’insalata russa su un piatto da portata, eliminate la pellicola, decorate con le uova sode e con ciuffi di maionese che avete tenuto da parte.

2 commenti su “Insalata russa fatta in casa”

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: