
Le erbette sono un tipo di bietola con il gambo tenero e sottile, con la foglia non troppo grande e di un colore verde più chiaro rispetto a quello delle bietole classiche. Sono chiamate anche bietole da taglio o da foglia e hanno un sapore più delicato rispetto a quello delle bietole da costa. Sono perfette per preparare frittate o, come in questo caso, il ripieno per una fantastica torta salata primaverile con erbette.
Per preparare il guscio della mia torta salata con erbette super salutare ho scelto una frolla con farina integrale e olio, che la rende molto più gustosa rispetto a una pasta con sola farina 00.
Siccome non uso formaggio, l’ho sostituito con del pan bauletto bianco ammollato nel latte. È lo stesso espediente che uso anche per preparare la frittata. In questo modo ottengo un ripieno morbido e ben amalgamato. Ovviamente abbondate con le erbe aromatiche: io, preferibilmente, uso la maggiorana nei ripieni, ma provate anche con timo o erba cipollina.
INGREDIENTI
PER LA PASTA
- 260 g di farina integrale
- 140 g di farina 00
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 180 ml di acqua
- 1 cucchiaino di aceto di mele o di riso
- Sale
PER IL RIPIENO
- 2 mazzi di erbette o bietole da foglia (800 g circa in totale)
- 3 fette di pancarrè o pan bauletto
- 1 bicchiere di latte intero
- 1 uovo
- 6-7 rametti di maggiorana
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
PREPARAZIONE
- Preparate la pasta: riunite nella ciotola della planetaria o sulla spianatoia per impastare le farine, l’olio, un pizzico di sale e aggiungete gradatamente l’acqua, con un cucchiaino di aceto, finché l’impasto non risulta morbido e liscio (potrebbero anche servirvi meno di 180 ml di acqua, perché dipende dall’assorbimento della farina che state utilizzando).
- Mettete a riposare la pasta coperta per almeno mezz’ora e intanto preparate il ripieno.
- Per il ripieno: lavate bene le erbette e affettatele sottili, gambi compresi, visto che sono molto teneri. Rimuovete solo la parte finale del gambo, quella vicina al taglio, che potrebbe essere rovinata.
- Versate un filo d’olio in padella e aggiungete l’aglio. Fatelo rosolare leggermente e poi aggiungete le erbette. Salate.
- Cuocetele per circa 10-15′, facendo asciugare completamente l’acqua di cottura. Se le erbette dovessero risultare già cotte ma ci fosse ancora acqua di vegetazione in padella, scolatele in un setaccio e strizzatele molto bene.
- Lasciatele intiepidire le erbette.
- Spezzettate il pancarrè in una ciotola e versateci sopra il latte. Amalgamate bene il pane con il latte. Poi aggiungete l’uovo, le erbette, le foglie di maggiorana e mescolate bene il tutto.
- Regolate di sale se necessario.
- Dividete la pasta a metà circa e stendete una parte in una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore.
- Ungete leggermente, ma accuratamente, con un po’ d’olio uno stampo da crostata da 25 cm di diametro. Foderate con la pasta.
- Versate il ripieno nello stampo e livellatelo.
- Stendete l’altra metà di pasta a 2-3 mm di spessore e sigillate bene i bordi. Se vi avanza della pasta fate un cordone arrotolato e mettetelo come decorazione lungo il bordo della torta.
- Infornate a 170 °C in forno ventilato per 30-35 minuti.
- Servite la torta preferibilmente tiepida.