
Non si capisce se l’estate sia arrivata oppure no. Comunque sia, io ho voglia di preparare e mangiare piatti freschi e leggeri. E dopo il gazpacho di ieri, vi propongo questa insalata di grano saraceno con pomodori, asparagi e cetrioli. Naturalmente, potete arricchirla con le verdure che preferite e che avete in casa: zucchine tenere grattugiate, ad esempio, un cuore di sedano, melanzane e peperoni grigliati. Con le insalate fredde non c’è limite alla fantasia e allo svuotafrigo ?
Avete mai utilizzato i chicchi di grano saraceno al posto del riso o del farro? Per me si tratta di una scoperta recente: li ho assaggiati per la prima volta in Estonia come contorno di un piatto di carne. Incredibile come talvolta si debba andare lontano per scoprire ingredienti così vicini a noi. Non saprei descrivervi il sapore, ha qualcosa di rustico rispetto al riso ma con più “personalità”. Ne sto già parlando come di un vecchio amico… e infatti credo che continuerò a frequentarlo in futuro.
Le virtù del grano saraceno sono ovviamente molte: è ricco di minerali e antiossidanti, è consigliato durante l’allattamento e per i bambini, è perfetto per chi soffre di pressione alta e colesterolo e, non ultimo, è senza glutine. Insomma, un vero alleato della salute. Ma senza il gusto, tutte queste sarebbero parole vane. Vi consiglio invece di provarlo: o come piatto unico in insalata o come contorno. E poi fatemi sapere.
INGREDIENTI per 4 persone
- 250 g di grano saraceno
- 4 pomodori perini
- 1 cetriolo
- 300 g di asparagi
- 20 olive taggiasche
- 1 ciuffo di basilico
- Olio extravergine di oliva
- Sale
PREPARAZIONE
- Fate cuocere il grano saraceno in acqua bollente e salata per 15-20 minuti circa. Controllate le indicazioni sulla confezione ma assaggiatelo dopo 15 minuti perché nel mio caso era già ampiamente cotto.
- Scolatelo, passatelo sotto l’acqua freddo e lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo, fate cuocere gli asparagi al vapore.
- Lavate e tagliate i pomodori a dadini.
- Eliminate la buccia del cetriolo e i semi interni e tagliate a dadini.
- Tagliate anche gli asparagi e rondelle e conservate un po’ di punte per la decorazione.
- Sciacquate le olive e lavate le foglie di basilico.
- Mettete tutte le verdure, le olive, il basilico e il grano saraceno in una ciotola e condite con olio e sale.
- Riponete in frigorifero a riposare per un’oretta e servite.