
A casa dei miei genitori in Liguria c’è un albero di fichi che ogni anno sforna chili e chili di frutti. Quando arriva il momento, la produzione deve partire immediatamente: i fichi, infatti anche se conservati in frigorifero, deperiscono velocemente. E allora vai di confettura, torte, fichi a colazione, pranzo e merenda per approfittare di questo momento magico dell’anno. Oltre alla ricetta della confettura di fichi e mandorle, che potrete utilizzare anche per farcire questa torta, vi lascio la ricetta super ricca e golosa di una crostata con fichi freschi e nocciole.
Sbizzarritevi con gli abbinamenti: in alternativa alle nocciole, i fichi si sposano bene anche con altra frutta secca come mandorle e noci. Quindi per la preparazione della frangipane potete provare anche farina di mandorle o di noci.

INGREDIENTI per uno stampo da crostata da 25 cm di diametro
PER LA PASTA FROLLA
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 1 tuorlo
- 150 g di burro
- 1 bacca di vaniglia
- sale
PER LA CREMA FRANGIPANE
- 70 g di burro
- 70 g di zucchero semolato
- 70 g di uova
- 70 g di farina di nocciole
- 45 g di farina di riso
PER COMPLETARE
- 250 g di confettura di fichi
- 25 fichi circa
- gelatina spray
PREPARAZIONE
- Per la frolla: in una ciotola capiente, oppure nel mixer, pesate la farina e aggiungete il burro freddo tagliato a piccoli pezzi. Per la ricetta video, vi rimando alle crostate di marmellate, morbide e friabili.
- Impastate bene la farina con il burro utilizzando la punta delle dita per non scaldare il burro e ottenere così una specie di “sabbia”. Se usate il mixer: azionate le lame a scatti fino a ottenere un composto sabbioso.
- Verificate che non ci siano pezzi di burro e che quest’ultimo si sia ben impastato con la farina.
- Aggiungete lo zucchero, la polpa della bacca di vaniglia raschiata, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale.
- Impastate tutti gli ingredienti finché non si sarà formato un panetto morbido e compatto. Oppure azionate ancora il mixer per amalgamare gli ingredienti e poi finite di impastare sulla spianatoia.
- Fasciate il panetto di pasta frolla sablée nella pellicola per alimenti e mettete in frigorifero a frollare per almeno 1 ora.
- Nel frattempo, preparate la crema frangipane: nella planetaria o con le fruste elettriche montate il burro morbido con lo zucchero. Sbattete leggermente le uova e aggiungetele a filo al composto di burro e zucchero.
- Mescolate in una ciotola la farina di riso e quella di nocciole e con una spatola incorporatele al composto di burro, zucchero e uova.
- Poco prima di tirare la pasta frolla, sbucciate i fichi e tagliateli a metà.
- Trascorso il tempo di frollatura, stendete la pasta frolla a circa 5 mm di spessore e foderate uno stampo da crostata di 25 cm di diametro.
- Farcite il guscio di pasta frolla con uno strato di confettura di fichi, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
- Versate nel guscio di frolla anche la crema frangipane. Livellate la crema con una spatola o con il dorso di un cucchiaio bagnato.
- Decorate con i fichi freschi tagliati.
- Cuocete in forno statico a 170 °C per 50-55′ circa, facendo la prova stecchino prima di sfornare la crostata. Sfornate e togliete dallo stampo quando la torta si è completamente raffreddata.
- Lucidate la superficie della torta spruzzandola con gelatina spray.