
Fine estate tempo di conserve, marmellate e confetture. Siccome mi è arrivato un carico di fichi verdi dall’orto di mio padre, quale migliore occasione per preparare un po’ di barattoli di confettura da sfruttare nei mesi a venire per crostate, biscotti o da spalmare semplicemente a colazione sulle fette biscottate o sugli scones? Preparare questa confettura di fichi e mandorle è molto semplice e, utilizzando la pectina (nel mio caso Fruttapec), si riducono notevolmente i tempi di cottura e il contenuto di zucchero.
Ciò a cui bisogna prestare particolare attenzione, invece, è la sterilizzazione dei barattoli. Il rischio, infatti, se i contenitori non sono perfettamente puliti e igienizzati, è che si formino dei batteri, tra cui il botulino che può causare un’intossicazione piuttosto seria. Sul sito del Ministero della Salute trovate tutte le informazioni per una corretta preparazione delle conserve in ambito domestico. Di seguito trovate la procedura che ho seguito io.
Per preparare la confettura, usate i fichi più maturi. Pelateli rimuovendo la buccia con le dita e aiutandovi eventualmente con un coltellino; se qualche pezzettino di buccia rimane attaccata alla polpa, non preoccupatevi perché poi passerete la confettura con un passaverdura e gli eventuali residui di buccia verranno rimossi. Togliete con un coltellino eventuali parti del frutto ammalorate.
Prima di lasciarvi alla ricetta, devo fare una precisazione, più di forma che di sostanza (il sapore della confettura non cambia dopo che avrete immagazzinato questa informazione): questa è una confettura non una marmellata di fichi. Le marmellate, infatti, sono realizzate esclusivamente con agrumi, come questa marmellata di limoni, le confetture con tutti gli altri tipi di frutta. E, a loro volta, le confetture si distinguono in normali, con un contenuto di frutta non inferiore al 35%, e confetture extra, se hanno un contenuto di frutta pari o superiore al 45%. Questi dati sono poco importanti se realizzate in casa le vostre conserve di frutta, ma possono essere utili quando acquistate un prodotto finito.
INGREDIENTI per 1 vasetto da 50 cl e 3 vasetti da 15 cl
- 1 kg di fichi già sbucciati
- 350 g di zucchero semolato
- 1 busta di Fruttapec 3:1
- 50 g di mandorle pelate
- 1 cucchiaio di rum scuro (facoltativo)
PREPARAZIONE
- Innanzitutto, lavate bene in lavastoviglie o a mano, con acqua calda e detersivo per i piatti, i barattoli e i tappi. Usate solo barattoli in vetro.
- Riempite una pentola capiente (più alta dei vostri barattoli) di acqua e portate a bollore. Aiutandovi con una pinza, e proteggendo la mano con un guanto da forno, immergete i barattoli di vetro e i coperchi nell’acqua bollente e lasciateli per 10′ circa in modo che si disinfettino.
- Sempre con la pinza, prendete i barattoli e i coperchi e metteteli ad asciugare su un canovaccio pulito.
- Accendete il forno in modalità statica a 200 °C.
- Tritate grossolanamente le mandorle, versatele su una teglia da forno e tostatele per circa 10′ in forno già caldo (devono dorarsi).
- Sbucciate i fichi in modo da ricavare 1 kg di frutta pulita e tagliateli a metà.
- Pesate in una ciotola 350 g di zucchero semolato, unite la busta di Fruttapec (o altro tipo di pectina, nel caso verificate sulla confezione la quantità di zucchero necessaria) e mescolate con una frusta.
- Versate lo zucchero sui fichi, mescolate e lasciate riposare per 20′ circa.
- Versate in una pentola dal fondo spesso o, ancora meglio, in un polsonetto di rame stagnato che diffonde uniformemente il calore.
- Cuocete per 10′ mescolando frequentemente perché la confettura non si attacchi sul fondo della pentola.
- Passate la confettura con un passaverdura a fori larghi e riversate nella pentola. Proseguite la cottura per altri 10′. Versate un cucchiaino di confettura su un piatto: se, inclinando il piatto, non scivola, la confettura è pronta e ha la consistenza corretta.
- Spegnete il fuoco, unite le mandorle tostate e, se lo desiderate, un cucchiaio di rum scuro. Mescolate bene e versate la confettura di fichi e mandorle ancora bollente nei barattoli perfettamente asciutti. Riempite fino a 1 cm dal bordo del barattolo.
- Pulite con un panno carta eventuali residui di confettura sul bordo del barattolo.
- Chiudete ermeticamente con il tappo e rovesciate i barattoli a testa in giù per almeno un’ora.
- Rigirate i barattoli, lasciate raffreddare completamente e verificate che si sia formato il sottovuoto: se, schiacciando al centro del tappo, non si sente un suono tipo click-clack, il barattolo è correttamente sottovuoto.
- Conservate i barattoli di confettura di fichi e mandorle in un luogo buio e fresco e metteteli in frigorifero una volta aperti.
Sbucciate i fichi e tagliateli a metà Unite lo zucchero e il Fruttapec La confettura a fine cottura