Torta salata con farina di ceci e crema di fave (senza formaggio)

Torta salata con farina di ceci
Torta salata con farina di ceci e crema di fave fresche

Le torte salate, per me, come per voi immagino, sono un jolly pazzesco in cucina: semplici, veloci da preparare e danno grande soddisfazione. Questa torta salata con farina di ceci per il guscio di pasta e un ripieno morbido e fresco a base di fave è un concentrato dei miei legumi preferiti, ceci in forma di farina e fave fresche. A me è piaciuta particolarmente, è stata il piatto unico per una piacevole cena in terrazza, accompagnata da un bella insalata con pomodori e semi di sesamo e di zucca.

Vi ho già raccontato della mia voglia di sperimentare farine diverse, anche in combinazione con quella di grano tenero. Fino a oggi, la farina di ceci aveva per me due soli utilizzi: farinata oppure fette, una sorta di polenta di farina di ceci, tagliata poi a fette e fritta (in pratica delle panelle, se siete nati dalle parti di Palermo e non di Savona). Due piatti con cui mi piacerebbe confrontarmi, ma verso cui nutro un po’ di timore reverenziale, soprattutto nei confronti della prima. Molti dicono che la farinata si possa fare anche in casa, ma una farinata di ceci cotta in un testo di rame e in un forno a legna è tutta un’altra cosa! È la dimostrazione di come il piatto più semplice e umile possa diventare arte!

Ecco, avete capito la mia devozione verso una farinata fatta bene e la mia paura di replicare una papocchia… Questo lungo preambolo per dire che avevo in casa ben due pacchi di farina di ceci, comprati sempre con l’intenzione di fare questa benedetta farinata e scontrandomi poi con il mio super-io che mi sussurrava nell’orecchio: lascia stare Monia, verrà uno schifo… Allora mi sono detta, in attesa di superare questo blocco, proviamo a fare una bel guscio per una torta salata e devo dire che il risultato è super-buono! Provare per credere!

E, se questa torta salata con farina di ceci vi ha convinto, cercate altre idee nella sezione Pizze e torte salate del sito.

INGREDIENTI per uno stampo da 25 cm di diametro

PER LA PASTA

  • 100 g di farina di ceci
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di olio di semi
  • 100 ml di acqua
  • Sale

PER IL RIPIENO

  • 270 g di fave fresche sgusciate
  • 3 uova
  • 150 ml di panna fresca liquida
  • 5 g di foglie di menta
  • 1 cipolla bianca
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

PREPARAZIONE

  1. Impastate a mano o nella planetaria con il gancio le due farine, l’olio, 1 cucchiaino di sale e aggiungete gradatamente l’acqua in modo da verificare il giusto quantitativo in base all’assorbimento delle farine (potrebbero servirne meno di 100 ml). Lavorate finché l’impasto non è ben incordato.
  2. Trasferite sulla spianatoia e coprite l’impasto intanto che preparate il ripieno.
  3. Affettate la cipolla e fatela imbiondire in un filo d’olio. Aggiungete le fave, salatele e portatele a cottura. Aggiungete un po’ d’acqua se necessario per non farle attaccare.
  4. Quando le fave sono cotte, mettetene da parte un po’ intere e frullate le altre con le foglie di menta.
  5. Quando la purea di fave si è raffreddata, sbattete le uova, unite la panna e la purea di fave. Regolate di sale, se necessario.
  6. Stendete la pasta e rivestite uno stampo da crostata (non è necessario ungerlo se è antiaderente) da 25 cm di diametro. Per la cottura di crostate e quiche vi consiglio uno stampo con fondo amovibile o, ancora meglio, uno stampo microforato che favorisce una cottura uniforme del fondo.
  7. Versate il ripieno nel guscio di pasta e aggiungete anche le fave intere che avete tenuto da parte.
  8. Cuocete in forno ventilato a 170 °C per circa 25 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino prima di togliere la torta dal forno: lo stecchino deve risultare solo leggermente umid0.
  9. Lasciate intiepidire la torta e servitela.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: