Maritozzi con la panna

Maritozzi con la panna

Se siete in cerca di una gratificazione per gli occhi e per il palato, siete appena arrivati nel posto giusto! I maritozzi con la panna sono un vero trionfo del gusto, sono delle golosissime brioche ripiene di panna chantilly che vi convinceranno a rimandare la dieta di un altro giorno. Come per tutti i lievitati dovrete armarvi di un po’ di pazienza ma il risultato vi ricompenserà. Se volete velocizzare i tempi di lievitazione potete aumentare la dose di lievito, naturalmente, ma io vi consiglio di aspettare il tempo necessario per avere un prodotto più leggero e digeribile.

Per impastare è consigliabile avere una planetaria, non che non si possa fare a mano ma occorre più tempo ed energia, soprattutto per incorporare il burro gradualmente.

Se volete realizzare più maritozzi e conservarli, il mio suggerimento è quello di tenerli in frigorifero fino a 3-4 giorni dopo la cottura in un contenitore ermetico. Prima di servirli fate leggermente scaldare i maritozzi in microonde (180 W per 30′) e poi farciteli con la panna.

Infine, se dalle tradizioni laziali volete fare un salto in Sicilia, vi consiglio anche le brioche con il tuppo da servire con panna e granita oppure la classiche brioche di pasta lievitata ripiene di marmellata.

INGREDIENTI per 6-7 maritozzi

PER I MARITOZZI

  • 250 g di farina Manitoba
  • 2 g di lievito di birra secco (oppure 6 g di lievito di birra fresco)
  • 50 g di acqua
  • 75 g di latte fresco intero
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo per spennellare
  • 45 g di burro
  • 1/2 cucchiaio di miele
  • 1 limone non trattato
  • 1 arancia non trattata
  • Aroma fiori d’arancio o vaniglia
  • Sale

PER FARCIRE E RIFINIRE

  • 200 ml di panna fresca liquida
  • 30 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato

PREPARAZIONE

  1. Preparate, un paio d’ore prima rispetto a quando inizierete a impastare, un mix aromatico: grattugiate in una ciotola la scorza di mezzo limone, la scorza di mezza arancia, unite mezzo cucchiaino di miele, mescolate e lasciate riposare.
  2. Preparate il lievitino: in una ciotola mescolate 50 g di farina presa dal totale, il lievito (se utilizzate il lievito di birra fresco, prima sbriciolatelo e scioglietelo con un po’ d’acqua e unitelo alla farina), 1 cucchiaino di zucchero preso dal totale e i 50 g di acqua. Formate una pastella, coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete in forno spento con la luce accesa a lievitare per circa 1 ora e mezza finché l’impasto non avrà raddoppiato il volume e si saranno formate tante bolle in superficie.
  3. Quando il lievitino è pronto, versate nella ciotola della planetaria con il braccio a gancio la farina rimanente, lo zucchero, il lievitino, il latte a temperatura ambiente e l’uovo (anche questo a temperatura ambiente).
  4. Impastate fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
  5. Unite anche il mix aromatico e incorporatelo bene.
  6. Infine, aggiungete il burro morbido a pezzetti un pezzo per volta e aspettate che venga assorbito dall’impasto prima di aggiungere il successivo.
  7. Rovesciate l’impasto sulla spianatoia ben infarinata e date delle pieghe a 3 prima in un senso e poi nell’altro.
  8. Pirlate l’impasto e mettete in una ciotola a lievitare fino al raddoppio del volume (circa 5-6 ore). Coprite la ciotola con la pellicola e se la temperatura in casa non è elevata utilizzate il forno spento con la luce accesa.
  9. Riprendete l’impasto, dividetelo in 6-7 pezzi da 80 g circa ciascuno, pirlateli in questo modo. Disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno ben distanziati e date una forma leggermente allungata e ovale alle palline di pasta.
  10. Lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora) e poi spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto.
  11. Infornate in forno statico già caldo a 180 °C per 25′.
  12. Sfornate i maritozzi e lasciateli raffreddare.
  13. Nel frattempo preparate uno sciroppo facendo bollire un bicchiere d’acqua con 1 cucchiaio di zucchero semolato.
  14. Prima di servirli, spennellate i maritozzi con lo sciroppo di zucchero e tagliateli a metà (facendo attenzione a non tagliare fino in fondo).
  15. Montate la panna con due cucchiai di zucchero a velo. Riempite un sac à poche e farcite i maritozzi, livellando la panna con una spatola.
  16. Spolverate i maritozzi con lo zucchero a velo rimanente e servite.

Ciao! Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: