
Siccome l’anno inizia sempre con dei buoni propositi e anche questo non fa eccezione, mi sono messa a dieta. Ovviamente sono reduce dalla classica abbuffata delle feste natalizie che, unita ai due anni di semi-segregazione casalinga a causa dell’andirivieni della pandemia, ha fatto degenerare la situazione. Ora mi ritrovo quei quattro chili di troppo che, sparsi tra natiche e cosce, fanno la differenza. Allora, vai di verdure! Ma siccome l’insalata d’inverno non è proprio una tentazione, il mio rifugio sono le minestre, le creme e le vellutate. Ad esempio, questa vellutata di sedano e patate, visto che il sedano oltre a essere poco calorico è anche depurativo e le fibre di cui è ricco aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo.
Detto ciò, a me piace essere filologica quando preparo una ricetta, cioè fedele alla tradizione, e una vellutata non è una vellutata se non contiene burro e panna. Potete anche decidere di sostituire il burro con l’olio e non usare la panna, otterrete comunque un ottimo piatto, gustoso e molto più leggero, ma non chiamatela vellutata, è una crema. Quindi, visto che alla fine ho preparato una vellutata di sedano e patate e non una crema di sedano e patate la dieta ne ha beneficiato fino a un certo punto… ma il gusto è decisamente più ricco. Per completare il piatto, inoltre, non potevo rinunciare a qualche crostino di pane e un po’ di semini vari: insomma, dieta sì ma sempre con giudizio!
INGREDIENTI per 4 persone
- 1 sedano verde o bianco da ca. 850 g
- 350 g di patate
- 1 cipolla (ca. 70 g)
- 1,2 l di acqua
- 25 g di burro
- 100 g di panna fresca liquida
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Cubetti di pane
- Semi di sesamo, zucca e papavero
PREPARAZIONE
- Pulite le verdure: lavate accuratamente i gambi di sedano, sbucciate e lavate le patate, sbucciate e pulite la cipolla.
- Tagliate le verdure a tocchetti di grosse dimensioni (quando le verdure sono cotte infatti frullerete tutto).
- In una pentola capiente e dal fondo spesso, mettete il burro, fatelo sciogliere e unite le verdure. Fatele insaporire un po’ nel burro e poi unite l’acqua e salate.
- Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 2 ore su fuoco basso.
- A fine cottura, frullate il tutto con un frullatore a immersione oppure utilizzate un passaverdura con fori piccoli.
- Se la vellutata di sedano e patate dovesse risultare ancora troppo liquida, fatela cuocere ancora per addensarla finché la consistenza sarà simile a una crema morbida.
- Unite la panna e fate cuocere ancora 10′.
- Tostate i cubetti di pane in una padella unta d’olio. Tostate anche i semi.
- Regolate di sale la vellutata di sedano e patate, se necessario, e servitela in ciotole individuali guarnita con i crostini di pane e i semi.