
La razza è un pesce dal gusto molto delicato ed è veramente facile e veloce da preparare. Unica accortezza: acquistare le ali di razza già pulite, perché eliminare testa, interiora e pelle richiede qualche abilità in più e, soprattutto, dei coltelli perfettamente affilati. Con le ali già pronte, cucinare una razza in umido è un gioco da bambini. E avrete un secondo piatto veramente leggero e saporito in meno di mezz’ora, da servire accompagnato anche con una semplice insalata di rucola.
Un preconcetto abbastanza diffuso è che cucinare il pesce sia difficile. In realtà, prepararlo è piuttosto semplice; il segreto è solo uno: scegliere del pesce freschissimo, possibilmente pescato e, per quanto mi riguarda, proveniente dal Mediterraneo. Dopodiché la cottura deve essere veloce, perché la carne non asciughi, ed è sufficiente aggiungere pochi e selezionati sapori, il minimo indispensabile. Il pesce, infatti, deve essere buono di per sé ed è fondamentale sentire il sapore del mare: affogarlo in mille salse significa ucciderlo due volte. Per questo la cottura in umido alla mediterranea con pomodorini, capperi e olive mi dà grandi soddisfazioni.
I problemi con il pesce, se tali si possono definire, in realtà vengono prima e dopo la cottura: prima, perché pulirlo e prepararlo richiede pazienza e un po’ di destrezza con i coltelli; dopo, perché la stessa pazienza e destrezza è necessaria per deliscarlo e mangiarlo. La ali di razza, però, hanno delle cartilagini lungo tutta l’ala ed è molto semplice prelevare la carne senza rischiare di ritrovarsi delle fastidiose spine in bocca.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta della razza in umido, altrimenti ci vuole più tempo a leggere l’introduzione che a preparare la cena. 😉 Per accompagnare le ali di razza in umido, vi consiglio o una semplice insalatina (misticanza o rucola) oppure dei rösti di patate, anche questi veloci, facilissimi da preparare e adatti a diversi tipi di intolleranza (perché privi di lattosio, glutine e uova).
INGREDIENTI per 2 persone
- 2 ali di razza
- 10 pomodori ciliegini o pizzutelli
- 10 capperi sotto sale
- 20 olive taggiasche
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Mezzo bicchiere di vino bianco (ad esempio, Vermentino)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
PREPARAZIONE
- Risciacquate sotto l’acqua corrente le ali di razza (già pulite e senza pelle) e, con le forbici, spuntate la parte di cartilagine finale delle ali.
- Versate un filo d’olio in padella e fate leggermente rosolare l’aglio e metà prezzemolo tritati.
- Unite i capperi, dopo averli risciacquati accuratamente, e le olive.
- Ponete le ali di razza in padella e fatele cuocere per 3 minuti su entrambi i lati.
- Versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
- Aggiungete anche i pomodorini tagliati a spicchi e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti.
- Verso fine cottura regolate di sale e spolverate con il prezzemolo rimasto tritato finemente.