
Non so perché, ma fino a oggi non avevo mai preparato i rösti di patate. Eppure sono di una facilità disarmante, oltre che buonissimi. Le versioni di questa celebre ricetta svizzera che ho trovato in rete sono le più varie. Con patate crude o con patate cotte? Io alla fine ho scelto la versione più diffusa, quella che prevede di grattugiare le patate crude, senza pre cuocerle. Se optate per la seconda strada, pare si ottenga un rösti più morbido, ma, a onor del vero, anche utilizzando patate crude e cuocendole solo in padella mi sono venute delle frittelle ugualmente ben cotte e morbide.
Con uovo o senza uovo? Anche in questo caso io ho scelto la versione “senza”. In pratica questa è una versione “senza” in assoluto, adatta a qualsiasi forma di intolleranza: lattosio, glutine e uova. Temevo fosse un problema compattare e tenere insieme le patate, invece, l’amido (io ho anche aggiunto un cucchiaio di fecola di patate) le tiene belle compatte. Cercate solo di eliminare l’acqua in eccesso. Quindi strizzate bene le patate grattugiate prima di mescolarle con gli altri ingredienti.
Per dare sapore ho utilizzato le erbe aromatiche: rosmarino e salvia. Entrambe si sposano benissimo con le patate. Alcuni aggiungono anche della cipolla (che farei soffriggere prima).
Ho usato i miei rösti per accompagnare degli insignificanti filetti di merluzzo decongelati (svantaggi della quarantena da Covid: non poter andare ogni giorno a prendere del pesce fresco e doversi accontentare di filetti surgelati) e passati in padella con olio, vino bianco e salvia. E con una fantastica crema di fave fresche. Per la crema, fate sbianchire le fave per 5 minuti in acqua bollente, scolatele in acqua freddissima in modo che rimangano verdi. Eliminate la pellicina di quelle più grandi e frullatele in un mixer con olio e sale.
INGREDIENTI per 3 persone
- 4 patate medio-grandi
- Fecola di patate
- Rosmarino
- Salvia
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
PREPARAZIONE
- Tritate finemente un rametto di rosmarino e 5-6 foglie di salvia.
- Sbucciate le patate e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Se non utilizzate immediatamente le patate, mettetele in una ciotola con acqua fredda in modo che non anneriscano.
- Strizzate bene le patate grattugiate in modo che perdano l’acqua in eccesso e mettetele in una ciotola.
- Aggiungete un cucchiaio di fecola di patate, le erbe aromatiche tritate, un filo d’olio e mescolate bene.
- Fate scaldare poco olio in una padella antiaderente (il minimo indispensabile per ungere il fondo).
- Formate delle frittelle di patate pressandole bene tra le mani e mettetele in padella.
- Fatele cuocere 5-6 minuti per lato a fuoco medio.